L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza, ma una realtà che sta trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo ogni giorno. Cos’è l’Intelligenza Artificiale? In parole semplici, l’IA è come avere un assistente digitale super intelligente che può imparare, ragionare e risolvere problemi proprio come farebbe una persona, ma molto più velocemente e senza mai stancarsi.

Perché è importante per la tua azienda?

  • Automatizza compiti ripetitivi liberando tempo per attività più creative
  • Analizza grandi quantità di dati per scoprire opportunità nascoste
  • Migliora l’esperienza cliente con risposte rapide e personalizzate
  • Riduce gli errori aumentando precisione ed efficienza

Global Informatica 2.0: Il tuo partner per l’innovazione Da anni aiutiamo aziende come la tua a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale con soluzioni pratiche e risultati concreti. Non si tratta di sostituire le persone, ma di renderle più produttive e creative.

L' Intelligenza Artificiale per tutti !

L’intelligenza artificiale è la capacità delle macchine di “pensare” o agire in modo intelligente, un po’ come farebbe un essere umano. Esempio: Quando chiedi a Siri o Alexa che tempo farà domani, loro capiscono la tua domanda e ti danno una risposta. Questo è un esempio di IA in azione.

🧠 1. Intelligenza Artificiale (AI)

È l’idea generale: far fare alle macchine cose che normalmente richiedono intelligenza umana.
👉 Riconoscere volti, capire il linguaggio, prendere decisioni.

Esempio :
Un assistente vocale che risponde alle domande o un robot che gioca a scacchi.


🤖 2. Machine Learning (ML)

È un sottoinsieme dell’AI. Qui la macchina non è programmata con regole fisse, ma impara dai dati.
Più dati riceve, più migliora.

Esempio :
Gli algoritmi che imparano a riconoscere se in una foto c’è un cane o un gatto, dopo aver visto migliaia di immagini.


🧬 3. Deep Learning (DL)

È una tecnica avanzata di machine learning, che usa reti neurali ispirate al cervello umano. È molto potente quando i dati sono tanti e complessi (come immagini, testi o suoni).

Esempio :
Il sistema che fa funzionare ChatGPT, traduttori automatici o i sistemi che generano immagini realistiche da un testo.

L’AI può automatizzare compiti ripetitivi, analizzare grandi quantità di dati, migliorare il servizio clienti, prevedere trend di mercato, ottimizzare processi e ridurre errori. Esempi : chatbot per il customer service, analisi predittiva delle vendite, controllo qualità automatizzato.

1. Individuazione del problema e dell’obiettivo di business

Si parte da una necessità concreta, non dalla tecnologia.
Domande da porsi:

  • Quale processo aziendale è inefficiente, costoso o lento?

  • Dove potremmo migliorare grazie all’automazione o alle previsioni?

✅ Esempi: ridurre i tempi di assistenza clienti, prevedere la domanda, rilevare anomalie.


2. Analisi dei dati disponibili

Verificare se esistono dati storici, digitalizzati e accessibili che descrivono il problema.
L’AI funziona solo se ha abbastanza dati di buona qualità su cui “imparare”.

🎯 Attività tipiche: raccolta, pulizia, analisi preliminare dei dati, anonimizzazione se necessario.


3. Valutazione di fattibilità (tecnica ed economica)

Serve stimare quanto è realistico risolvere il problema con l’AI e quali benefici si possono ottenere.
In questa fase si definisce anche il budget iniziale, i tempi e i KPI (indicatori di successo).


4. Sviluppo di un Proof of Concept (PoC)

Si crea un prototipo semplice e veloce per testare la validità dell’idea con un campione di dati.
Non serve perfezione, ma dimostrare che “può funzionare”.

⏱️ Durata: 4–8 settimane.


5. Validazione dei risultati e business case

Si analizzano i risultati del PoC con dati reali:

  • Ha migliorato il processo?

  • Quanti errori sono stati ridotti?

  • Quanto tempo/costo ha fatto risparmiare?

Se i risultati sono positivi, si costruisce il business case per passare allo sviluppo completo.


6. Sviluppo e integrazione operativa

Si costruisce la soluzione definitiva (scalabile, sicura, integrata con i sistemi aziendali).
Qui entra in gioco lo sviluppo software, l’integrazione con ERP/CRM/DB, e la UX per gli utenti finali.

🔧 Questa fase può richiedere 2–6 mesi a seconda della complessità.


7. Monitoraggio, manutenzione e miglioramento continuo

L’AI non si lascia da sola: va monitorata, aggiornata e ottimizzata nel tempo.
Ciò include:

  • Controllo della qualità dei risultati

  • Retraining del modello con nuovi dati

  • Adattamenti ai cambiamenti del business

📊 Spesso si introduce una dashboard per il monitoraggio dei KPI in tempo reale.

I Nostri Lavori

Una Selezione dei Nostri Software di Intelligenza Artificiale

Sales e Marketing

Prodotto : Intelligenza Artificiale

Una soluzione in cui attraverso l’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale generativa in scenari di vendite analizza grandi quantità di dati dei clienti. Aiuta a trovare modelli e raggruppare i clienti in diversi segmenti in base a come si comportano, cosa gli piace e di cosa hanno bisogno. I team di vendita possono creare strategie, messaggi e offerte adattati che attirino ciascun gruppo. Attraverso l’analisi del tasso di abbandono dei clienti di un’azienda consente di adottare strategie al fine di ridurlo.

• Tasso di abbandono

• Fidelizzazione dei clienti

• Analisi della spesa media dei clienti

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Chatbot per le aziende

Un chatbot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane, consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale.

Realizziamo ChatBot personalizzati integrati con l’intelligenza artificiale per offrire supporto 24/7 ai tuoi clienti. Scopri come far crescere il tuo business con l’AI chatbot automation della Global.

Benvenuto/a 🙂 !

Puoi generare una breve descrizione?

Certo, fammi sapere cosa vorresti che descrivessi.

Genera una descrizione per i miei prodotti.

Certo, ecco una descrizione dei nostri prodotti

    Contattaci